CALCOLATORE APERTURA DI CREDITO E SCONFINAMENTO
CHE COS'E'?
Il presente strumento permette di simulare il costo complessivo di un'apertura di credito in conto corrente (anche nota come fido o affidamento) e ad uno "sconfinamento", in presenza o meno di un affidamento (nel primo caso si parla di sconfinamento "oltre il fido" nel secondo di sconfinamento in "assenza di fido"), evidenziando le singole voci di costo. Le ipotesi di calcolo sono esplicitate nei singoli simulatori.
A CHI E' RIVOLTO?
Questo strumento è stato ideato per i clienti consumatori *
PER PROCEDERE CON LE SIMULAZIONI, RISPONDI ALLA SEGUENTE DOMANDA CHE TI INDIRIZZERA' ALLA PAGINA DI SIMULAZIONE IDEATA PER IL TUO PROFILO CALCOLATORE APERTURA DI CREDITO E SCONFINAMENTO
CHE COS'E'?
Il presente strumento permette di simulare il costo complessivo di un'apertura di credito in conto corrente (anche nota come fido o affidamento) e ad uno "sconfinamento", in presenza o meno di un affidamento (nel primo caso si parla di sconfinamento "oltre il fido" nel secondo di sconfinamento in "assenza di fido"), evidenziando le singole voci di costo. Le ipotesi di calcolo sono esplicitate nei singoli simulatori.
A CHI E' RIVOLTO?
Questo strumento è stato ideato per i clienti consumatori *
PER PROCEDERE CON LE SIMULAZIONI, RISPONDI ALLA SEGUENTE DOMANDA CHE TI INDIRIZZERA' ALLA PAGINA DI SIMULAZIONE IDEATA PER IL TUO PROFILO
|
|
La presenza di un saldo debitore sul conto in assenza di un'apertura di credito ovvero l’utilizzo oltre l’importo del credito concesso dalla Banca identifica uno "sconfinamento". Utilizzare il conto a debito non deve essere la consuetudine. Se il cliente intende utilizzare il conto a debito è bene concordare con la Banca un'apertura di credito. In mancanza, infatti, la Banca può rifiutare di eseguire le operazioni disposte dal cliente per le quali sul conto non siano presenti fondi sufficienti. Peraltro in caso di sconfinamento il cliente deve pagare interessi sulle somme utilizzate e altre commissioni. Per ulteriori informazioni, puoi consultare i fogli informativi presenti sul sito oppure rivolgerti presso la tua filiale per ottenere il documento denominato "Informazioni europee di base sul credito ai consumatori". * CHI SONO I CLIENTI CONSUMATORI? I clienti consumatori sono le persone fisiche che agiscono per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Fonte: Banca d'Italia, "Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari", Luglio 2009 e successive integrazioni.
|