SCENARIO MACRO
La denizione dello scenario di riferimento è alla base di ogni processo di investimento, in quanto esplicita il contesto congiunturale e di conseguenza consente di formulare ipotesi sull’andamento dei mercati.
A RICERCA ESTERNA
B MODELLISTICA INTERNA
1. IDEE DI INVESTIMENTO
Definito lo scenario principale atteso, se ne analizzano i potenziali effetti sui mercati per individuare le idee di investimento che meglio possano tradurre le aspettative in proposte di strategie di investimento.
2. STRATEGIE DI INVESTIMENTO
Per strategie di investimento, in particolare, intendiamo una proposta di posizionamento sulle seguenti classi di attivo: AZIONARIO, OBBLIGAZIONARIO, MATERIE PRIME, INVESTIMENTI IN STRATEGIE ALTERNATIVE, LIQUIDITÀ.
3. SELEZIONE STRUMENTI
Per ciascuna asset type e tipologia di strumento (obbligazioni, azioni, OICR) viene definito un «universo investibile» a cui il gestore di linea attinge per la costruzione del portafoglio. Le tipologie di strumenti a disposizione sono molteplici e consentono un’adeguata diversificazione e rapidità di accesso al mercato.
C BUYING LIST
D SELEZIONE ASSET MANAGER E COMPARTI
La denizione dello scenario di riferimento è alla base di ogni processo di investimento, in quanto esplicita il contesto congiunturale e di conseguenza consente di formulare ipotesi sull’andamento dei mercati.
A RICERCA ESTERNA
B MODELLISTICA INTERNA
1. IDEE DI INVESTIMENTO
Definito lo scenario principale atteso, se ne analizzano i potenziali effetti sui mercati per individuare le idee di investimento che meglio possano tradurre le aspettative in proposte di strategie di investimento.
2. STRATEGIE DI INVESTIMENTO
Per strategie di investimento, in particolare, intendiamo una proposta di posizionamento sulle seguenti classi di attivo: AZIONARIO, OBBLIGAZIONARIO, MATERIE PRIME, INVESTIMENTI IN STRATEGIE ALTERNATIVE, LIQUIDITÀ.
3. SELEZIONE STRUMENTI
Per ciascuna asset type e tipologia di strumento (obbligazioni, azioni, OICR) viene definito un «universo investibile» a cui il gestore di linea attinge per la costruzione del portafoglio. Le tipologie di strumenti a disposizione sono molteplici e consentono un’adeguata diversificazione e rapidità di accesso al mercato.
C BUYING LIST
D SELEZIONE ASSET MANAGER E COMPARTI
4. COSTRUZIONE DI PORTAFOGLI
Definite le linee guida di investimento sulle principali asset class e la selezione, ai gestori è affidata la costruzione del portafoglio, la ricerca della migliore combinazione tra rischi e rendimenti attesi, nonché l’attento controllo dell’incidenza dei costi.
E BUDGET DI RISCHIO
F VINCOLI DI MANDATO
5. PERFORMANCE E RISK ANALYSIS
G ANALISI DI RISCHIO (RISK ANALYSIS)
H ANALISI DI PERFORMANCE (PERFORMANCE ANALYSIS)
I CONTROLLI DI NORMATIVA, CONTRATTI, REGOLAMENTI INTERNI (INVESTMENT COMPLIANCE)
Definite le linee guida di investimento sulle principali asset class e la selezione, ai gestori è affidata la costruzione del portafoglio, la ricerca della migliore combinazione tra rischi e rendimenti attesi, nonché l’attento controllo dell’incidenza dei costi.
E BUDGET DI RISCHIO
F VINCOLI DI MANDATO
5. PERFORMANCE E RISK ANALYSIS
G ANALISI DI RISCHIO (RISK ANALYSIS)
H ANALISI DI PERFORMANCE (PERFORMANCE ANALYSIS)
I CONTROLLI DI NORMATIVA, CONTRATTI, REGOLAMENTI INTERNI (INVESTMENT COMPLIANCE)