Si informa la gentile clientela che il Gruppo BPER Banca ha aderito al protocollo ABI che invita le Banche ad adottare misure in favore delle famiglie con mutui a tasso variabile senza CAP, per attenuare gli impatti dell’incremento dei tassi di interesse sull’importo delle rate.
In particolare, le misure messe a disposizione della clientela previste dal protocollo ABI prevedono:
- Ampliamento della platea dei beneficiari nella rinegoziazione da tasso variabile a tasso fisso dei contratti di mutuo ipotecario introdotta dalla legge 29/12/2022 n.197 (Legge di Bilancio 2022).
Il Gruppo BPER Banca ha pertanto ritenuto opportuno aumentare la soglia dei redditi ISEE ammessi alla rinegoziazione, da 35 mila (ex lege) a 50 mila, nonché aumentare la soglia dell’importo originario dei mutui stipulati o accollati fino al 31 dicembre 2022 da 200 mila euro (ex lege) a 250 mila euro, che non abbiano mai presentato ritardi di pagamento delle rate.
Deve essere presentata l’attestazione INPS dell’ISEE in corso di validità.
- Possibilità di ricorrere al Fondo di Solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa (cosiddetto Fondo Gasparrini), secondo quanto previsto dall'art. 54 del D.L. Cura Italia del 2020, i cui effetti sono stati prorogati fino al 31/12/2023 con la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (Legge di Bilancio 2023).
Allungamento del piano di ammortamento dei mutui ipotecari a tasso variabile senza CAP, per l’acquisto, costruzione e ristrutturazione della prima casa senza commissioni, per le situazioni non rientranti nelle casistiche precedenti.
Le Filiali del Gruppo BPER Banca sono a disposizione per fissare un appuntamento e fornire consulenza.